L’osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro, che rende le ossa più fragili e aumenta il rischio di frattura. Parliamo di una patologia multifattoriale che colpisce circa 5 milioni di italiani, di cui l’80% sono donne in menopausa[1]. L’età, il genere (le donne hanno una massa ossea ridotta rispetto agli uomini e la carenza di ormoni post menopausa aumenta questa caratteristica) e la familiarità sono fattori che incidono nello sviluppo dell’osteoporosi in menopausa.

Un approccio globale alla salute è sempre più ricercato e scelto dalla popolazione femminile, che si ricorre alle medicine complementari per trattare questa e altre patologie. I dati raccolti dall’Ambulatorio di Omeopatia per la Donna di Lucca (AUSL Toscana Nord Ovest) di cui è responsabile dal 2003 la dottoressa M. Alessandra Panozzo, specialista in ginecologia, mostrano una soddisfazione nell’uso di un approccio integrato che comprende l’omeopatia, la fitoterapia e la nutraceutica[2]. L’ambulatorio in questi anni ha preso in carico quasi 7.000 donne, trattate per vari problemi della sfera ginecologica.

Osteoporosi in menopausa: l’importanza della medicina integrativa nelle donne over 65 

I dati dell’Ambulatorio di Omeopatia della Donna di Lucca con focus sulle pazienti di età superiore a 65 anni mostrano un ruolo sempre più importante delle medicine complementari per il trattamento di patologie croniche come osteoporosi, disturbi gastrointestinali e problemi cardiovascolari.

Dal 2023, sono state visitate 108 pazienti con età superiore ai 65 anni; il 35,6% aveva già seguito terapie convenzionali per i disturbi presentati, mentre il 44,3% aveva precedentemente utilizzato medicine complementari. Un confronto con i dati di 10 anni fa mostra un incremento dell’interesse verso approcci naturali, poiché nel 2013 solo il 12% delle pazienti aveva fatto ricorso alla medicina integrativa.

Osteoporosi cure naturali: le patologie più trattate

Le principali condizioni che sono state trattate attraverso un approccio integrato comprendono:

  • osteoporosi (17,28%)
  • disturbi gastrointestinali (15,12%)
  • problemi genitali (14,04%)
  • disturbi psicologici e dell’umore (10,8%)
  • patologie cardiovascolari (10,8%).

Omeopatia in menopausa: i benefici di un approccio globale per la salute femminile

L’omeopatia può essere utile in tutte le fasi della menopausa, offrendo un approccio di salute che non si limita alla cura del singolo disturbo, ma considera la persona nella sua totalità. È quanto viene proposto presso l’Ambulatorio di Omeopatia per la Donna di Lucca, che utilizza un approccio integrato per supportare e migliorare lo stato di salute generale delle pazienti.

 

 

 

 

[1] Indagine Multiscopo dell’ISTAT “Aspetti della vita quotidiana”, 2022

[2] https://www.regione.toscana.it/documents/10180/232587311/MC_56_totale.pdf/9fc18841-04b4-27b3-29e9-0d3aa22009e4?t=1736251698395